Molti problemi nascono non dalle risposte … ma dalle domande sbagliate. Una domanda ben posta può aprire possibilità, ridurre i conflitti, chiarire un malinteso e trasformare una situazione complessa in un'opportunità di dialogo.
In questo corso imparerai a usare il linguaggio con più consapevolezza e a formulare domande che fanno davvero la differenza.
Cosa imparerai
- A evitare le trappole linguistiche inconsapevoli
- A riconoscere e usare i “frame” comunicativi
- A formulare domande efficaci in situazioni complesse
- A rendere le conversazioni più chiare, produttive e rispettose
Metodo
Dopo la necessaria teoria ci sarà molto spazio per esercizi pratici, role play, esempi concreti e strumenti utili dal giorno dopo.
Programma del corso
Incontro 1 – Il potere nascosto delle parole
- Parole e realtà: come il linguaggio influenza percezioni, relazioni e comportamenti
- La teoria dei “frame”: come ci influenza e come usarla
- Esercitazioni pratiche su esempi reali per identificare e riformulare espressioni poco funzionali
- Identità e linguaggio: come certe frasi abituali influenzano inconsciamente il modo in cui veniamo percepiti e percepiamo gli altri
- Costruire credibilità: parole ed espressioni che aumentano fiducia, autorevolezza e chiarezza (vs. quelle che la compromettono)
Incontro 2 – L’arte di fare domande utili
- I tre filtri della realtà
- Esempi di linguaggio “filtrato” e di domande utili a far emergere i dati reali
- Le domande di precisione del Meta-modello (Virginia Satir): strumenti conversazionali per evitare fraintendimenti e stimolare punti di vista alternativi
- Laboratorio attivo: simulazioni e role play su casi comunicativi relativi sia alla sfera professionale che alla sfera personale.
Documentazione
Slides [Download]
-
Date
24/07/2025 - da 09:00 a 13:0025/07/2025 - da 09:00 a 13:00 -
Durata
8 ore in due incontri da 4 ore -
Sede
Palazzo Albini -
Destinatari
Tutte le direzioni -
Categorie
- Soft skills
- 2025