Programma del corso
- I soggetti coinvolti nel PPP: RUP, Imprese, enti finanziatori.
 - Le Tipologie di Partenariato Pubblico Privato.
 - I contratti attivi: esclusione dal Codice.
 - Finanza di Progetto
 - Locazione finanziaria
 - Contratto di disponibilità
 - Cessione di immobili in cambio di opere.
 - Il Ruolo del RUP.
 - Le procedure di affidamento.
 - Iniziativa privata e pubblica. Differenze e casi pratici.
 - La proposta ad iniziativa privata. Strategie e modalità di approccio alla proposta.
 - La ricerca del promotore. Gli avvisi e le modalità.
 - Il bando e il disciplinare di gara. Struttura ed elementi essenziali.
 - La prelazione.
 - La Bozza di Convenzione:
 - Gli elementi essenziali
 - La ripartizione del rischio
 - La società di progetto
 - Casi concreti.
 - Il Piano Economico finanziario (PEF):
 - Relazione al PEF: contenuti.
 - Conto Economico: lettura e valutazione
 - Stato Patrimoniale: lettura e valutazione
 - L’ammortamento delle opere ed il valore residuo
 - Rendiconto finanziario: principali errori
 - Interrelazioni tra piano economico finanziario e Convenzione
 - La gestione del rischio
 - Indicatori di sostenibilità: indici di redditività e indici finanziari
 - L’asseverazione
 - Esempi pratici di problematiche ricorrenti: Pubblica illuminazione: le possibilità e condizioni per il risparmio; Efficientamento energetico: riqualificazione immobili.
 - Partenariato ed impianti sportivi.
 - Casi concreti.
 - Question time
 
- 
                    
Date
13/12/2023 - da 09:00 a 16:00 - 
                    
Durata
6 ore - 
                    
Sede
online - 
                    
Modalità di iscrizione
I partecipanti sono selezionati dalle direzioni interessate
 - 
                    
Destinatari
Tutte le direzioni - 
                    
Categorie
- Hard skills
 - 2023