Il progetto mira a fornire ai partecipanti un set completo di competenze trasversali che permettano loro di operare in modo più efficace e sereno nel contesto lavorativo, migliorando la qualità della comunicazione, la gestione dei gruppi e dei conflitti, nonché il benessere psicofisico e la produttività individuale e collettiva. Durante il percorso, particolare attenzione sarà dedicata all’aumento dell’auto-consapevolezza dei partecipanti rispetto alle proprie aree di forza e di miglioramento: l’occasione formativa si configurerà così come un momento, oltre che di apprendimento di conoscenze e competenze, di esplorazione e analisi del proprio specifico background di capacità trasversali, fertile base per l’innesto di nuove skills e per l’affinamento di quelle già possedute.
Al termine del corso verranno somministrati test di apprendimento e questionario di gradimento del corso. Attraverso il Progetto formativo si intende promuovere la valorizzazione e la condivisione dei risultati e del know-how acquisito nel corso dello stesso con l’intento di promuovere la creazione di un ambiente in cui i successi e le conoscenze siano riconosciuti e condivisi attivamente, sia tra i partecipanti, sia con l’Amministrazione e gli utenti. Il percorso formativo faciliterà la diffusione delle migliori pratiche e delle esperienze più efficaci, consentendo di replicare con successo quanto appreso in diversi contesti andando a valorizzare il patrimonio di competenze utili al miglioramento continuo e all’innovazione.
Ogni modulo prevedrà un breve focus teorico inerente i temi oggetto dell’incontro, proseguirà con la proposta di esercitazioni individuali e di gruppo e si concluderà con l’auto-compilazione di una check-list auto-valutativa inerente le esperienze appena svolte e del diario di sviluppo personale. Per ognuna delle competenze oggetto di focus formativo, ogni partecipante sarà chiamato ad auto-assegnarsi un punteggio relativo all’auto-percezione del possesso della competenza stessa. Il corso sarà erogato in presenza e affiancherà momenti di lezioni frontali e metodi trasmissivi, metodologie didattiche attive e innovative, in grado di massimizzare l’apprendimento dei partecipanti e di coinvolgerli proattivamente (esercitazioni individuali, dinamiche di gruppo, griglie di autovalutazione, ecc..). Ad ogni partecipante verranno consegnate dispense di sintesi utili alla partecipazione in aula ed il materiale cartaceo necessario per lo svolgimento delle esercitazioni individuali e di gruppo. Ogni partecipante riceverà un Diario di Sviluppo Personale per la compilazione durante l’intero percorso, che conterrà la sezione dedicata al Quaderno di autovalutazione delle competenze. Le modalità e gli strumenti proposti intendono stimolare la capacità di insight personale rispetto al proprio grado di efficacia nella leadership e nelle skill in grado di contribuire allo sviluppo della stessa, attraverso la progressiva co-costruzione di un Bilancio di Competenze individuale.
Programma del corso
Il percorso formativo si articola in 6 moduli da 4 ore ciascuno:
Modulo 1 | Intelligenza emotiva
- L’intelligenza emotiva a supporto delle competenze relazionali
- Riconoscere le emozioni
- La persona emotivamente intelligente
- Costruire l’intelligenza emotiva
Modulo 2 | Tecniche di comunicazione e relazione positiva
- Varie tipologie di comunicazione
- La comunicazione non violenta
- La comunicazione assertiva
- Analisi di rassegna cinematografica
Modulo 3 | Il Team Working e il Team Building
- Gestione dei gruppi
- Essere e fare insieme: motivazione e valorizzazione dei collaboratori
- Levitation Stick
- Il quadrato perfetto
- Valori e bisogni
Modulo 4 | La gestione dei conflitti
- Gestione dei conflitti: contrasto o conflitto?
- L’arte della negoziazione
- Test di Thomas-Kilmann per l’analisi dello stile nella gestione dei conflitti
- “La fotografia”: la narrazione creativa tra processi decisionali e di delega (dinamica di gruppo)
Modulo 5 | Il Problem solving il Pensiero laterale
- Le 4 fasi del problem solving
- Introduzione e cenni teorici sul pensiero laterale
- Pensiero lineare vs pensiero laterale: esercitazioni pratiche
- La tecnica dei 6 cappelli per pensare
Modulo 6 | La Leadership e i suoi stili
- I diversi volti della leadership
- Delega e rapporto di fiducia
- Il ruolo del leader attraverso la gestione dei cambiamenti
- Leadership e resilienza
-
Durata
24 ore in tre incontri da 8 ore -
Sede
Sala del Consiglio della Città Metropolitana - Palazzo Doria Spinola -
Modalità di iscrizione
Selezionati dalle direzioni
-
Destinatari
funzionari della Polizia Locale -
Categorie
- Soft skills
- 2025
Docente
- ‹ Vai al corso precedente
- Vai al prossimo corso ›