La nuova governance europea e l’evoluzione della contabilità pubblica: Il ciclo di bilancio, la contabilità giuridico – autorizzatoria e l’accrual accounting
I discenti avranno la possibilità di svolgere un colloquio di approfondimento che sostituir il test finale e sarà valido per l'erogazione dell'attestato e per le 40h annuali.
Programma del corso
La finanza locale e la nuova governance europea
- Piano strutturale di bilancio di medio termine: nuove regole e modifiche delle procedure di bilancio nella nuova governance europea (legge 196/2009 e legge 243/2012): i vincoli alla Finanza Pubblica, il percorso della spesa primaria netta; la traiettoria di convergenza;
- I riflessi delle nuove regole di governance sulla finanza degli enti locali;
- L’indebitamento nella finanza locale;
- Il disegno di legge di bilancio 2026 – 2028 e la finanza locale;
Aspetti macro e micro – economici del Piano Nazionale di ripresa e resilienza: PNRR; il ruolo degli enti territoriali e la situazione attuale; il ciclo di programmazione pubblica:
- Il PNRR come strumento di crescita professionale degli operatori pubblici, capacità di impiego delle risorse pubbliche, gli indicatori di impatto e l’orientamento al risultato, dal procedimento al valore pubblico creato
- La spesa di investimento negli enti locali, il monitoraggio locale e centrale;
- I progetti a rendicontazione: aspetti contabili, finanziari e di cassa; esemplificazioni ed esercitazioni;
La ciclicità del processo di bilancio finanziario: dalla programmazione alla rendicontazione:
- Applicazione a regime del DM 25 luglio 2023 recante il paragrafo 9.3.1. “Il processo di bilancio degli enti locali” (allegato 4/1 al D.lgs. 118/2011 – Principio della programmazione). Effetti procedurali e organizzativi;
- Il bilancio nella giurisprudenza della Corte Costituzionale: analisi e orientamenti per Amministratori e Dirigenti dell’ente locale;
- Sapere leggere il bilancio dell’ente locale in analisi e in sintesi: gli equilibri finanziari, lettura dei saldi di bilancio e loro interpretazione, i vincoli di finanza pubblica nel bilancio, il bilancio di cassa;
- Il sistema di bilancio e i soggetti utilizzatori (D.Lgs. 91/2011 – Art. 1, primo comma, lettera c)) – il diritto al bilancio;
- Il ciclo tecnico e il ciclo finanziario degli investimenti pubblici locali, rilevanza nella direzione e gestione dei progetti, nella contabilizzazione ex D. Lgs. 118/2011: esempi ed esercitazioni;
- Il monitoraggio della gestione finanziaria in corso di esercizio;
- Il monitoraggio procedurale, finanziario, fisico, economico – patrimoniale dei progetti di spesa;
Aspetti della rendicontazione in contabilità pubblica locale autorizzatoria
- I risultati di esercizio e di amministrazione e la loro lettura da parte della dirigenza e degli organi di governo; analisi dei dati finalizzata al check-up della situazione economico – finanziaria dell’ente, i segnali di sofferenza finanziaria graduati per rilevanza; Le crisi finanziarie;
- La gestione degli avanzi di amministrazione e il ripiano del disavanzo; concetti ed esemplificazioni;
- L’operazione di riaccertamento ordinario dei residui nella procedura di approvazione del rendiconto di esercizio: i crediti, i debiti e la cassa. Le competenze e le responsabilità dei dirigenti: la veridicità e l’attendibilità dei risultati di esercizio,
- La Corte dei Conti nell’esame del rendiconto di esercizio e del bilancio di previsione;
- La capacità di realizzazione delle entrate di bilancio quale responsabilità dei dirigenti: le entrate correnti e le entrate in conto capitale. Il rischio di perdita dei crediti e gli istituti contabili a tutela dell’ente.
Inquadramento generale della contabilità “accrual”:
- Perché l’accrual-accounting nel settore pubblico?;
- Verso la contabilità accrual: Il “Quadro Concettuale” che definisce i principi della rendicontazione economica, patrimoniale e finanziaria per finalità informative generali delle amministrazioni pubbliche. Il quadro teorico, ovvero la struttura concettuale di riferimento, per la funzionalità di un sistema di contabilità economico-patrimoniale basato sul principio accrual.
- Sistema e metodo: cenni sulla partita doppia;
Esercitazioni in aula e verifica finale di apprendimento.
Documentazione
in preparazione
-
Date
05/11/2025 - da 09:00 a 13:0017/11/2025 - da 09:00 a 13:0018/11/2025 - da 09:00 a 13:00 -
Durata
8 ore in due incontri di 4 ore -
Sede
Palazzo Albini, sala 333 -
Destinatari
Tutte le direzioni -
Categorie
- Hard skills
- 2025
Docente
- ‹ Vai al corso precedente
- Vai al prossimo corso ›