Le emozioni sono una componente vitale del lavoro: ci accompagnano in ogni decisione, relazione e confronto, dando forma al modo in cui comunichiamo, collaboriamo e agiamo. Anche senza rendercene conto, condizionano profondamente il nostro equilibrio e la qualità delle interazioni. Allenare la mente emotiva significa sviluppare la capacità di riconoscere i propri stati interni e di governare gli automatismi emotivi, così da rispondere con maggiore lucidità, intenzionalità e coerenza. Questa proposta formativa offre l’opportunità di acquisire consapevolezze e strumenti per trasformare le emozioni in una leva efficace nella vita professionale. Un percorso tra intuizione e pensiero critico, empatia e autorevolezza, utile a rafforzare la consapevolezza di sé e la qualità delle relazioni.
Espandere l’intelligenza emotiva significa anche migliorare la propria capacità di ascolto e connessione con gli altri.
Orientarsi nelle emozioni è la base per agire con responsabilità, generare fiducia e contribuire a contesti più umani e collaborativi.
Il lavoro alterna teoria, esercitazioni e confronto, per favorire un apprendimento attivo, concreto e trasformativo.
Programma del corso
- Comprendere come le emozioni influenzano comportamento, decisioni e relazioni sul lavoro.
- Esplorare i principi dell’intelligenza emotiva e le sue principali competenze.
- Conoscere il funzionamento della mente emotiva e il ruolo degli automatismi.
- Riconoscere le emozioni nel momento in cui si attivano, per aumentare lucidità e presenza.
- Imparare a gestire gli automatismi emotivi e a trasformarli in risposte intenzionali.
- Analizzare l’impatto delle emozioni sulla comunicazione e sull’ascolto.
- Potenziare l’empatia per costruire relazioni autentiche ed efficaci.
- Gestire emozioni intense nei momenti critici, come conflitti o situazioni stressanti.
- Riflettere sul ruolo del clima emotivo nella collaborazione e nel benessere dei gruppi.
- Applicare i contenuti al proprio contesto, con sintesi finale e impegni concreti.
Documentazione
Slides delle due giornate [Download]
-
Date
16/10/2025 - da 09:00 a 13:0021/10/2025 - da 09:00 a 13:00 -
Durata
8 ore in due incontri da 4 ore -
Sede
Palazzo Albini -
Destinatari
Tutte le direzioni -
Categorie
- Soft skills
- 2025
Docente
- ‹ Vai al corso precedente
- Vai al prossimo corso ›