Nelle organizzazioni sia private che pubbliche, il conflitto è spesso percepito come un problema da evitare o una minaccia all’equilibrio del lavoro. In realtà, si tratta di una componente fisiologica della vita organizzativa, che se gestita consapevolmente può diventare un’opportunità di crescita, innovazione e miglioramento delle relazioni. Il corso “Il conflitto nelle organizzazioni: tra falsi miti e consapevolezze operative” è pensato per offrire ai partecipanti strumenti teorici e pratici per comprendere e affrontare il conflitto in modo efficace. Attraverso modelli riconosciuti – come l’escalation di Glasl e il modello di gestione di Kilmann – esercitazioni, casi pratici e momenti di riflessione personale, i partecipanti potranno riconoscere le dinamiche conflittuali, individuare gli atteggiamenti relazionali più ricorrenti e sviluppare strategie operative per trasformare il conflitto in un’occasione di cambiamento positivo.
Programma del corso
- Il conflitto: natura, tipologie e funzioni
- Il modello dell’escalation di Glasl
- Gli atteggiamenti relazionali nel conflitto
- Il Conflict Mode Instrument di Thomas-Kilmann
- Strategie di gestione del conflitto
- alla reazione alla consapevolezza: la “pausa operativa”
- Ruolo della leadership e della cultura organizzativa
-
Date
09/07/2025 - da 09:00 a 13:0016/07/2025 - da 09:00 a 13:00 -
Durata
8 ore in due incontri da 4 ore -
Sede
Sala giunta nuova, Palazzo Albini -
Destinatari
Tutte le direzioni -
Categorie
- Soft skills
- 2025