Il corso Project Management ISIPM Base è parte delle attività di diffusione della cultura del pject management a supporto del progetto di istituzione di un PMO recentemente avviato presso il nostro Ente.
V edizione (tecnici), docente dott. Paolo De Iturbe
- 02 maggio 2023 dalle 9.00 alle 13.00
- 09 maggio 2023 dalle 9.00 alle 13.00
- 16 maggio 2023 dalle 9.00 alle 13.00
- 26 maggio 2023 dalle 9.00 alle 13.00
- 30 maggio 2023 dalle 9.00 alle 13.00
- 6 giugno 2023 dalle 9.00 alle 13.00
- 20 giugno 2023 dalle 9.00 alle 13.00 (laboratorio aggiunto su richiesta del gruppo)
VI edizione (tecnici), docente dott. Paolo De Iturbe
- 11 maggio 2023 dalle 9.00 alle 13.00
- 18 maggio 2023 dalle 9.00 alle 13.00
- 25 maggio 2023 dalle 9.00 alle 13.00
- 01 giugno 2023 dalle 9.00 alle 13.00
- 08 giugno 2023 dalle 9.00 alle 13.00
- 15 giugno 2023 dalle 9.00 alle 13.00
- 22 giugno 2023 dalle 9.00 alle 13.00(laboratorio aggiunto su richiesta del gruppo)
VII edizione (tecnici), docente dott. Paolo De Iturbe e arch. Alessandra Topi
- 24 maggio 2023 dalle 9.00 alle 13.00
- 31 maggio 2023 dalle 9.00 alle 13.00
- 07 giugno 2023 dalle 9.00 alle 13.00 (rinviata a data da determinare)
- 14 giugno 2023 dalle 9.00 alle 13.00
- 21 giugno 2023 dalle 9.00 alle 13.00
- 28 giugno 2023 dalle 9.00 alle 13.00
- 05 luglio 2023 dalle 9.00 alle 13.00 (recupero in seguito a rinvio)
- 12 luglio 2023 dalle 9.00 alle 13.00 (laboratorio aggiunto su richiesta del gruppo)
VIII edizione (municipi), docente dott. Paolo De Iturbe e arch. Alessandra Topi
- 09 giugno 2023 dalle 9.00 alle 13.00
- 16 giugno 2023 dalle 9.00 alle 13.00
- 23 giugno 2023 dalle 9.00 alle 13.00
- 30 giugno 2023 dalle 9.00 alle 13.00
- 07 luglio 2023 dalle 9.00 alle 13.00
- 14 luglio 2023 dalle 9.00 alle 13.00
- 21 luglio 2023 dalle 9.00 alle 13.00 (laboratorio aggiunto su richiesta del gruppo)
IX edizione (urbanistica), docente dott. Paolo De Iturbe
- 13 giugno 2023 dalle 9.00 alle 13.00
- 20 giugno 2023 dalle 9.00 alle 13.00
- 27 giugno 2023 dalle 9.00 alle 13.00
- 04 luglio 2023 dalle 9.00 alle 13.00
- 11 luglio 2023 dalle 9.00 alle 13.00
- 18 luglio 2023 dalle 9.00 alle 13.00
- 25 luglio 2023 dalle 9.00 alle 13.00 (laboratorio aggiunto su richiesta)
X edizione (ICT), docente ing. Antonietta Fiorentino
- 29 maggio 2023 dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00
- 06 giugno 2023 dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00
- 12 giugno 2023 dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00
- 19 giugno 2023 dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00
XI edizione, docente dott.ssa Maria Luisa D'Orazi
- 20 giugno 2023 dalle 9.00 alle 13.00
- 26 giugno 2023 dalle 9.00 alle 13.00
- 03 luglio 2023 dalle 9.00 alle 13.00
- 10 luglio 2023 dalle 9.00 alle 13.00
- 17 luglio 2023 dalle 9.00 alle 13.00
- 24 luglio 2023 dalle 9.00 alle 13.00
XII edizione, docente dott.ssa Maria Luisa D'Orazi
- 07 luglio 2023 dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00
- 14 luglio 2023 dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00
- 21 luglio 2023 dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00
- 28 luglio 2023 dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Il corso -- che fornisce le conoscenze tecniche, metodologiche, manageriali, comportamentali e di contesto per la corretta gestione progettuale in accordo con gli standard nazionali ed internazionali di Project Management -- consente di acquisire una prearazione utile per affrontare l’esame di Certificazione ISIPM-Base® dell’Istituto Italiano di Project Management – ISIPM®.
Le attività didattiche prevedono 24 ore di lezione, articolate in sei incontri di quattro ore, supportate da una piattaforma e-learning comprendente il materiale didattico scaricabile, il forum di discussione moderato, i test settimanali di valutazione dell’apprendimento, e la simulazione d’esame completa (60 quiz/90 minuti).
La certificazione ISIPM-Base® è coerente con i modelli di riferimento adottati dalle principali organizzazioni internazionali (PMI®, IPMA® e Prince2®, ecc.), con legislazione italiana sulla contrattualistica, l’ambiente e la sicurezza, con la norma UNI ISO 21500:2021 – Guida alla gestione dei progetti e con la norma UNI 11648:2016 – Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza per la gestione dei progetti.
L'iniziativa è organizzata in collaborazione con Saba Consulting e con la supervisione scientifica di ISIPM - Istituto Italiano di Project Management.
Il corso è finanzato nell'ambito del Programma PON Metro “Città Metropolitane 2014-2020” – REACT EU
Programma del corso
- I incontro: • Progetto • Project management • Strutture organizzative e progetti • Program e portfolio management • Governance dei progetti • Introduzione ai processi di project management • Avvio • Pianificazione • Esecuzione • Controllo • Chiusura
- II incontro: • Contesto e gestione stakeholder • Fasi del progetto • Criteri di successo del progetto • Strategie di progetti, requisiti e obiettivi • Responsabile di progetto • Modelli di maturità nel project management • Criteri di valutazione del progetto • Gestione dell'integrazione del progetto
- III incontro: • Gestione contrattualistica e acquisti • Gestione dei rischi di progetto
- IV incontro: • Gestione dei tempi di progetto • Gestione della costi di progetto • Gestione della configurazione e delle modifiche di progetto • Gestione dell'avanzamento di progetto • Gestione delle informazioni e della documentazione di progetto
- V incontro: • Gestione della qualità di progetto • Standard e normative • Comunicazione • Leadership • Motivazione e orientamento al risultato • Team building • Negoziazione • Conflitti e crisi • Risoluzione dei problemi • Etica
- VI incontro: • Simulazione di esame • Revisione e commento alla simulazione di esame
Documentazione
Il materiale didattico è disponibile nella pagina del corso all'interno del portale dedicato
-
Durata
24 ore articolate in sei incontri da 4 ore -
Sede
online -
Modalità di iscrizione
Il corso si rivolge al personale delle direzioni tecniche impegnate nei progetti finanziati nell'ambito del progrmma PON Metro “Città Metropolitane 2014-2020” – REACT EU;
-
Destinatari
Dipendenti delle direzioni tecniche impegnate nelle iniziative React -
Categorie
- Hard skills
- 2023