Public Speaking - edizione I
- 07 maggio dalle 9.00 alle 13.00 presso Sala 305, Palazzo Albini
- 08 maggio dalle 9.00 alle 13.00 presso Sala 305, Palazzo Albini
- 13 maggio dalle 9.00 alle 13.00 presso Sala 305, Palazzo Albini
Public Speaking - edizione II
- 26 giugno dalle 9.00 alle 13.00 presso Sala 305, Palazzo Albini
- 02 luglio dalle 9.00 alle 13.00 presso Sala 305, Palazzo Albini
- 09 luglio dalle 9.00 alle 13.00 presso Sala 305, Palazzo Albini
Public Speaking - edizione III
- 10 settembre dalle 9.00 alle 13.00 presso Sala 305, Palazzo Albini
- 18 settembre dalle 9.00 alle 13.00 presso Sala 305, Palazzo Albini
- 23 settembre dalle 9.00 alle 13.00 presso Sala 305, Palazzo Albini
Programma del corso
Il corso esperienziale è concepito per aiutare i partecipanti a migliorare la propria efficacia comunicativa nelle situazioni professionali, sia in contesti one-to-one sia in contesti one-to-many. Attraverso esercitazioni pratiche, momenti di riflessione e feedback, i partecipanti acquisiranno maggiore consapevolezza e padronanza delle proprie capacità oratorie, migliorando la gestione emotiva e l’impatto del proprio messaggio.
Contenuti
- Tecniche base di public speaking: uso della voce, postura, sguardo, ritmo.
- Strutturare un discorso: apertura, sviluppo, chiusura.
- Comunicazione efficace: chiarezza, presenza, coinvolgimento.
- Gestione delle emozioni: consapevolezza e tecniche di centratura.
- Storytelling: costruzione e narrazione di storie personali e professionali.
- Allenamento in modalità one-to-one e one-to-many.
Metodologia
Il corso si basa su un approccio altamente esperienziale e partecipativo. Ogni sessione combina momenti di pratica individuale e di gruppo, riflessioni guidate, esercitazioni strutturate, role-play e feedback costruttivo. Sono previste attività in coppia, simulazioni, osservazione reciproca e strumenti di autovalutazione, con l’obiettivo di stimolare l’apprendimento attivo e personalizzato.
Output Attesi
- Maggiore consapevolezza delle proprie modalità comunicative.
- Capacità di strutturare un discorso efficace e coerente.
- Miglioramento dell’espressività vocale e corporea.
- Strumenti per la gestione dell’ansia e delle emozioni.
- Sviluppo di competenze narrative per coinvolgere il pubblico.
- Capacità di parlare con sicurezza sia in pubblico che in contesti individuali.
Contesti Comunicativi
Contesto One-to-One: si riferisce a situazioni comunicative in cui il dialogo avviene tra due persone, come ad esempio un colloquio individuale, un incontro con un cittadino, un confronto tra colleghi o una breve presentazione in ambito ristretto.
Contesto One-to-Many: indica situazioni in cui una persona si rivolge a un pubblico più ampio, come durante una riunione, una presentazione formale, un discorso pubblico o un momento di formazione.
Documentazione
- Slides [Download]
-
Durata
12 ore in tre incontri -
Sede
Sala 305 presso Palazzo Albini -
Destinatari
Tutte le direzioni -
Categorie
- Soft skills
- 2025
Docente
- ‹ Vai al corso precedente
- Vai al prossimo corso ›