Il sistema di bilancio nella contabilità pubblica: il programmato e il realizzato in una contabilità evoluta, la nuova governance europea, orientamenti della Corte Costituzionale e della Corte dei Conti, aspetti di filosofia applicata al diritto contabile
Programma del corso
La ciclicità del processo di bilancio: dalla programmazione alla rendicontazione:
- Aspetti di direzione, coordinamento e responsabilità nel processo di formazione e approvazione del bilancio di previsione;
- L’applicazione a regime del DM 25 luglio 2023 recante il paragrafo n. 9.3.1 “Il processo di bilancio degli enti locali” (Principio contabile applicato concernente la programmazione di cui all'allegato 4/1 al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118);
- Il cambio di paradigma per la dirigenza degli enti locali, esemplificazioni e applicazioni giuscontabili;
- Il bilancio, bene pubblico, nella giurisprudenza della Corte Costituzionale: analisi e riflessi sui comportamenti degli Amministratori e della dirigenza pubblica; la dottrina e le ricadute organizzative, di governance e sulle responsabilità;
- Leggere il bilancio dell’ente locale in analisi e in sintesi: gli equilibri finanziari, i vincoli di finanza pubblica applicati al bilancio di previsione, lettura dei saldi di bilancio per i “non contabili”, le attività correnti e le attività non correnti, la trasparenza di bilancio;
- Il sistema di bilancio e i soggetti utilizzatori (D.lgs. 91 / 2011 art. 1, primo comma. lettera c)), il diritto al bilancio;
- Il ciclo tecnico e il ciclo finanziario degli investimenti: rilevanza nelle politiche pubbliche locali e nella contabilizzazione ex D.Lgs. 118/2011 e smi; esemplificazioni e applicazione di procedure contabili;
- Il bilancio di cassa: competenze dei responsabili dei servizi e del ragioniere capo; Elaborare le previsioni di cassa del bilancio; come gestire la cassa in corso d’anno, gestione dei flussi di cassa sia ordinari sia vincolati, la crisi di liquidità;
Aspetti macro e micro – economici del Piano Nazionale di ripresa e resilienza: PNRR; il ruolo degli enti territoriali e la situazione attuale; il ciclo di programmazione pubblica:
- I progetti a rendicontazione: aspetti contabili, finanziari e di cassa; esemplificazioni ed esercitazioni;
- Il cronoprogramma progettuale, procedurale e finanziario: monitoraggio e rendicontazione dei progetti; monitoraggio procedurale, fisico ed economico – finanziario; esemplificazioni ed esercitazioni;
- Il D.L 19/2024 – legge 56/2024: attuazione urgente del PNRR:
- Disposizioni per la realizzazione degli investimenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza e di quelli non più finanziati con le risorse del PNRR, nonché in materia di revisione del Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR;
- Disposizioni in materia di responsabilità per il conseguimento degli obiettivi del PNRR;
- Misure per il rafforzamento dell’attività di supporto in favore degli enti locali;
- Anticipazioni al 30 per cento;
- Disposizioni in materia di riduzione dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni
- La Circolare RGS n. 1 – 2024; Circolari RGS n. 15 e 17 del 2024;
- Disposizioni diverse e altri provvedimenti recanti il PNRR; circolari applicative;
- Il PNRR come strumento di crescita professionale degli operatori pubblici, capacità di impiego delle risorse pubbliche, gli indicatori di impatto e l’orientamento al risultato, dal procedimento al valore pubblico creato;
- Il Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) come strumento di programmazione, di politiche e scelte sul personale e sul modello organizzativo; il “valore pubblico” dalla teoria alla declinazione realizzativa;
- Il ciclo di programmazione nel settore pubblico: dalla legge 196/2009 “Legge di contabilità e finanza pubblica”, al D.Lgs. 118/2011 e s.m.i. sull’armonizzazione della contabilità pubblica; i principali strumenti della programmazione pubblica dal Documento di Economia e Finanza pubblica al Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR) Documento Unico di programmazione degli enti locali (DUP), una possibile visione integrata;
D.Lgs. 36/2023 – Nuovo codice dei contratti e adeguamento dei principi contabili della Programmazione (All. 4.1 al D.lgs. 118/2011) e della contabilità finanziaria (All. 4.2 al D. Lgs. 118/2011), dai principi alle norme attuative:
- Allegato 4/1 – Paragrafo 8.2. Documento Unico di Programmazione - La Sezione Operativa (SeO)
- Paragrafo 9.5 La funzione autorizzatoria del bilancio di previsione finanziario
- Allegato 4/2 - Paragrafo 5.3.14 La registrazione contabile delle spese per la realizzazione di lavori pubblici e restante disciplina;
- Paragrafo 5.4.9 - La conservazione del Fondo Pluriennale Vincolato per le spese non ancora impegnate e restante disciplina;
- Dalla decisione a contrarre al collaudo: rappresentazione contabile e procedure relative all’esecuzione delle opere pubbliche. Esercitazioni.
- Il Fondo pluriennale vincolato come strumento non meramente contabile: capacità di lettura come indicatore, le distonie di contabilizzazione delle spese pluriennali sia correnti, sia di investimento, il monitoraggio contabile;
- Il Fondo pluriennale vincolato nel risultato di gestione e di amministrazione: significato e lettura nel ciclo di bilancio per i responsabili di progetto; esemplificazioni e esercitazioni;
La rendicontazione in contabilità pubblica locale:
- I risultati e la loro lettura da parte della dirigenza e degli organi di governo; analisi dei dati finalizzata al check up della situazione economico – finanziaria dell’ente, i segnali di sofferenza finanziaria graduati per rilevanza; Le crisi finanziarie;
- Equilibrio finanziario e sostenibilità del debito nella giurisprudenza della Corte Costituzionale e della Corte dei Conti; La gestione degli avanzi di amministrazione e il ripiano del disavanzo; concetti ed esemplificazioni; Gli artt. 81, 97 e 119 della Costituzione e il coordinamento della finanza pubblica; autonomia degli enti locali e responsabilità: la contabilità pubblica e le spese per le funzioni fondamentali;
- L’operazione di riaccertamento ordinario dei residui nella procedura di approvazione del rendiconto di esercizio: i crediti, i debiti e la cassa. Le competenze e le responsabilità dei dirigenti: la veridicità e l’attendibilità dei risultati di esercizio, la Corte dei Conti nell’esame del rendiconto di esercizio e del bilancio di previsione;
- La capacità di realizzazione delle entrate di bilancio quale responsabilità dei dirigenti: le entrate correnti e le entrate in conto capitale. Il rischio di perdita dei crediti e gli istituti contabili a tutela dell’ente. La cura dei crediti e delle entrate: la prescrizione, la colpa grave, la colpa lieve, la sana gestione, profili di giurisprudenza della Corte dei Conti in sede giurisdizionale; eliminazione dei residui attivi del conto del bilancio e cautele relative;
- Patologie della programmazione di bilancio: le reimputazioni di entrate e di uscite;
- La tempestività dei pagamenti nella Pubblica Amministrazione: aspetti di programmazione, controllo, rendicontazione e responsabilità; La tempestività dei pagamenti come performance dirigenziale: aspetti organizzativi ex art. 40 DL 19/2024 – L. 56 / 2024;
- Come applicare l’art. 183, comma otto, del TUEL per la gestione di cassa; Il programma dei pagamenti: La cassa libera, la cassa vincolata, l’anticipazione di tesoreria; Il processo di spesa finalizzato alla tempestività dei pagamenti, sanzioni e responsabilità;
Piano strutturale di medio termine: nuove regole e modifiche delle procedure di bilancio nel diritto eurounitario e i vincoli alla Finanza Pubblica, il percorso della spesa primaria netta; la traiettoria di convergenza e prospettive per gli enti locali; inquadramento generale della contabilità “accrual”:
- Verso la contabilità accrual: Il “Quadro Concettuale” che definisce i principi della rendicontazione economica, patrimoniale e finanziaria per finalità informative generali delle amministrazioni pubbliche. Il quadro teorico, ovvero la struttura concettuale di riferimento, per la funzionalità di un sistema di contabilità economico-patrimoniale basato sul principio accrual.
- Il decreto legge 9 agosto 2024, n. 113 - Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico e gli ultimi provvedimenti approvati dal Governo;
- ll Piano strutturale di bilancio di medio termine: riforma delle regole del Patto di stabilità e crescita, presentato alla Commissione europea: effetti sulla finanza degli enti territoriali;
- Gli attuali vincoli di finanza pubblica e le prospettive future: la spesa primaria netta, gli equilibri di bilancio, il saldo di competenza, l’equilibrio complessivo; una lettura integrata;
- Il disegno di legge di bilancio 2025 – 2027: la manovra sugli enti locali.
Documentazione
Elementi di filosofia del diritto contabile e della governance pubblica (da Edoardo Ongaro – Filosofia e governance pubblica – Bocconi Editore 2021)
-
Date
07/10/2024 - da 09:00 a 13:0005/11/2024 - da 09:00 a 13:0012/11/2024 - da 09:00 a 13:0027/11/2024 - da 09:00 a 12:0006/12/2024 - da 09:00 a 12:00 -
Durata
18 ore articolate in cinque incontri -
Sede
online -
Destinatari
Contabili -
Categorie
- Hard skills
- 2024