La spesa pubblica locale orientata agli investimenti: aspetti di economia pubblica e giuscontabili applicati, il fabbisogno di cassa

Il corso -- organizzato in collaborazione con Città Metropolitana di Genova --  è offerto sia in presenza (presso sala di rappresentanza di Palazzo Doria Spinola) sia online per consentire la più ampia partecipazione in particolare dei Comuni del Genovesato..

La prima giornata è dedicata ad un lavoro teorico, mentre la seconda ad un lavoro teorico pratico con esercitazioni.

Programma del corso

La cassetta degli attrezzi

Il ciclo di bilancio per la spesa di investimento: dalla programmazione alla rendicontazione;

Il cambio di paradigma nella direzione ai fini della spesa di investimento: il messaggio del PNRR;

Capacità di impiego delle risorse pubbliche, gli indicatori di impatto e l’orientamento al risultato, dal procedimento al valore pubblico creato;

Il piano strutturale di bilancio di medio termine e riforma del braccio preventivo del Patto di stabilità e crescita: effetti sulla programmazione di bilancio 2025/2027 degli enti locali con particolare riferimento agli investimenti;

Il coordinamento della finanza pubblica e gli impegni eurounitari: crescere in presenza di vincoli;

La qualificazione della spesa pubblica locale nella legge di bilancio 2025 – 2027: l’orientamento agli investimenti, la tecnica dell’accantonamento di risorse finanziarie; 

Dalla restrizione della spesa corrente alla spesa di investimento: il collegamento con gli impegni eurounitari;

Il nuovo codice dei contratti e la spesa pubblica locale per investimenti;

La qualità del dato in contabilità pubblica: responsabilità e funzioni di controllo, la veridicità e l’attendibilità degli strumenti di bilancio e di rendicontazione;

 

Usare gli attrezzi

Il ciclo tecnico e il ciclo finanziario degli investimenti: rilevanza nelle politiche pubbliche locali e nella contabilizzazione ex D.Lgs. 118/2011 e smi; esemplificazioni e applicazione di procedure contabili;

La spesa di investimento nel “bilancio tecnico” di cui al DM 25 luglio 2023: aspetti di programmazione, monitoraggio e previsionali;

I progetti a rendicontazione: aspetti contabili, finanziari e di cassa; esemplificazioni ed esercitazioni;

Il cronoprogramma progettuale, procedurale e finanziario: monitoraggio e rendicontazione dei progetti; monitoraggio procedurale, fisico ed economico – finanziario; esemplificazioni ed esercitazioni;

Applicare il nuovo codice dei contratti: impatto sui principi contabili;

 

Usare gli attrezzi in modo innovativo

Il bilancio di cassa e la tempestività dei pagamenti: analisi micro e macro – economica;

Equilibri del bilancio di cassa e formulazione delle relative previsioni: esempi ed esercitazioni;

Patologie della programmazione di bilancio: le reimputazioni di entrate e di uscite;

La tempestività dei pagamenti nella Pubblica Amministrazione: aspetti di programmazione, controllo, rendicontazione e responsabilità; La tempestività dei pagamenti come performance dirigenziale: aspetti e interventi organizzativi ex art. 40 DL 19/2024 – L. 56 / 2024;

Come applicare l’art. 183, comma otto, del TUEL per la gestione di cassa; Il programma dei pagamenti: La cassa libera, la cassa vincolata, l’anticipazione di tesoreria; Il processo di spesa finalizzato alla tempestività dei pagamenti, sanzioni e responsabilità;

Il piano annuale dei flussi di cassa, contenente un cronoprogramma dei pagamenti e degli incassi relativi all'esercizio di riferimento, redatto sulla base dei modelli resi disponibili sul sito istituzionale del Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato (Art. 6, D.L. 155/2024 Legge 189/2024); Le circolari n. 1 / 2024 e n. 15 e 17 del 2024 della RGS;

Liquidità di cassa necessaria per i pagamenti di competenza dei soggetti attuatori degli interventi del PNRR, fino al limite cumulativo del 90 per cento del costo dell'intervento e relativo decreto ministeriale attuativo; la cassa del PNRR (Art. 18 quinquies, D.L. 113/2024 – Legge 143/2024);

 

Usare gli attrezzi per uno scopo

Elementi di filosofia del diritto contabile.

Documentazione

in preparazione

  • Date

    31/01/2025 - da 09:00 a 13:00
    07/02/2025 - da 09:00 a 13:00
  • Durata

    8 ore in due incontri di 4 ore e online
  • Sede

    Palazzo Doria Spinola e online
  • Categorie

    • Hard skills
    • 2024

Docente

Dott. Francesco Delfino

Esperto di finanza pubblica presso la Commissione ARCONET (Ministero dell'Economia e delle Finanze) e presso l'Osservatorio sulla finanza e contabilità degli enti locali - Ministero dell'Interno. Relatore in convegni e seminari di rilievo nazionale, docente sui temi della contabilità e della finanza pubblica in corsi di formazione e master universitari.