L'incontro è parte del programma dell Scuoa Estiva di Project Management
Programma del corso
- Conoscere i partecipanti e il relatore
- Presentazione dell’attività a cura del relatore.
- Presentazione reciproca dei partecipanti e del relatore.
- Acquisizione delle aspettative reciproche in merito agli output dell’attività formativa.
- Di che cosa parliamo
- Origini e contesti di applicazione della leadership.
- La leadership come comportamento in grado di spingere un gruppo a conseguire i propri scopi.
- I criteri da soddisfare perché si possa parlare di “gruppo”.
- Il Ciclo della leadership
- Significato di “Ciclo” e similitudini (project management).
- Capire il contesto (le caratteristiche personali e l’ambiente organizzativo e umano).
- - Caratteristiche personali: livello dell’organizzazione, caratteristiche relazionali, background e posizione nell’organizzazione)
- - Ambiente organizzativo e umano: livello dell’organizzazione, variabili strutturali, ambientali e umane.
- Elaborare la strategia appropriata (persone e organizzazione).
- Agire (leadership situazionale).
- Verificare i risultati (feedback)
- Correggere (lezioni identificate e lezioni apprese).
- La “Legacy” (passare il testimone)
- Su cosa abbiamo costruito la nostra reputazione?
- La “Legacy” è tutto ciò che lasciamo dietro di noi quando ce ne siamo andati.
- Tirando le somme
- Prime impressioni dei partecipanti in merito all’esperienza formativa.
- Discussione sull’applicabilità dei contenuti del laboratorio alla propria esperienza personale
Documentazione
Slides dell'intervento di Maurizio Boni [Download]
-
Date
07/07/2022 - da 14:00 a 17:00 -
Durata
3 ore -
Sede
Salone di Rappresentanza di Palazzo Doria Tursi, via Garibaldi 9 - Genova -
Destinatari
Dirigenti -
Categorie
- Hard skills
- 2022