Il percorso formativo in materia di Accrual Accounting si articola in dieci corsi che approfondiscono i principi ITANES.
Sperimentalmente, i corsi sono aperti a tutti gli interessati, nei limiti di capienza consentiti dalla nostra piattaforma informatica.
E' possiblie (i) iscriversi a uno o più corsi in base ai propri interessi oppure (ii) seguire l'intero percorso. La partecipazione è gratuita.
Programma del corso
Primo corso - 15 maggio 2025 dalle 9.00 alle 13.00 - dott. Francesco Delfino
Link per partecipare: https://events.teams.microsoft.com/event/a1968132-4db5-4caa-b038-d9b036ed4541@8487aafa-558a-42a2-9dc0-6d4919063503
- Il mondo Accrual
- La contabilità pubblica e la contabilità nazionale; Il mondo accrual nel diritto eurounitario
- Riferimenti, vincoli, collegamenti a livello costituzionale
- Il cambiamento di mentalità della dirigenza e dei responsabili nel “mondo Accrual”;
- Il metodo della partita doppia e il sistema delle operazioni di esercizio, variazioni finanziarie, economiche e patrimoniali;
- Il DM 23 dicembre 2024: elaborare gli schemi di conto economico e di stato patrimoniale per l’esercizio 2025, di cui all’articolo 10, comma 6 del decreto-legge del 9 agosto 2024, n. 113, convertito, con modificazioni, con la legge n. 143 del 7 ottobre 2024;
- La riclassificazione e i raccordi fra i piani dei conti degli enti e il piano dei conti unico;
- Modalità di trasmissione telematica degli schemi di bilancio, di cui all’articolo 10, comma 6 del decretolegge del 9 agosto 2024, n. 113, alla Ragioneria generale dello Stato)
- Il quadro concettuale:
- La rendicontazione per finalità informative generali
- I postulati e i vincoli dell’informazione
- Gli elementi del bilancio di esercizio
- La valutazione delle attività e delle passività
- La presentazione delle informazioni nei documenti finanziari
Secondo corso - 19 maggio dalle 9.00 alle 12.00 - Prof. Riccardo Mussari (Università di Siena membro dello SSB presso il MEF)
ITAS 1 - Composizione e schemi del bilancio di esercizio
Link per partecipare: di prossima pubblicazione
- Origine e obiettivi della riforma accrual
- Quadro concettuale ed ITAS: uno sguardo d'insieme
- Le macro-differenze fra la contabilità economico-patrimoniale armonizzata e la contabilità accrual
- Le logiche di rilevazione nella contabilità accrual
- Le prossime scadenze e gli "impegni" per le amministrazioni
Terzo corso - 3 ore - dott.ssa Valeria Fazi (membro dello SSB presso il MEF)
ITAS 4 – Immobilizzazioni materiali
L’inventario
Quarto corso - 3 ore - dott.ssa Valeria Fazi (membro dello SSB presso il MEF)
ITAS 5 – Immobilizzazioni immateriali
ITAS 6 – Accordi per servizi in concessione: concedente
Quinto corso - 3 ore - dott.ssa Valeria Fazi (membro dello SSB presso il MEF)
ITAS 7 – Locazioni
ITAS 8 – Riduzione di valore delle attività
Sesto corso - 3 ore - dott.Marco Castellani
ITAS 9 – Ricavi e proventi
ITAS 10 - Rimanenze
Settimo corso - 3 ore - dott.Marco Castellani
ITAS 12 – Bilancio consolidato
Ottavo corso - 3 ore - dott. Davide Di Russo
ITAS 13 – Fondi, passività potenziali e attività potenziali
ITAS 14 – Partecipazioni in organismi controllati o collegati e accordi a controllo congiunto
Nono corso - 3 ore - dott. Francesco Delfino
ITAS 15 – Benefici per i dipendenti
ITAS 16 – Prestazioni sociali in denaro
Decimo corso - 3 ore - prof. Riccardo Mussari (Università di Siena membro dello SSB presso il MEF)
ITAS 17 – Ratei e risconti
ITAS 18 – Costi e oneri
Documentazione
- Slides dell'intervento del dott. Francesco Delfino [Download]
- Slides dell'intervento del prof. Riccardi Mussari [Download]
-
Sede
in presenza e online -
Destinatari
Tutti gli interessati -
Categorie
- Hard skills
- 2025
- ‹ Vai al corso precedente
- Vai al prossimo corso ›