La responsabilità erariale dei dipendenti pubblici

Programma del corso

L’organizzazione e le funzioni della Corte dei conti in sede centrale e territoriale

La responsabilità amministrativa per danno erariale. Principi generali e rapporto con gli illeciti penali, civili, disciplinari

1.  Inquadramento;
2.  Rapporto con le altre tipologie di illeciti:
  • Rapporto con il giudizio penale;
  • Rapporto con la responsabilità disciplinare e dirigenziale;
  • Rapporto con il giudizio civile;

3. Natura giuridica della responsabilità amministrativa e fattispecie tipizzate:

  • Qualificazione civilistico-risarcitoria;
  • Tratti pubblicistici ed ipotesi sanzionatorie tipizzate;

  4. Esclusione dalla responsabilità degli eredi.

La riforma della responsabilità erariale

  1. Lo “scudo erariale” dell’art.21 del d.l. n. 76 del 2020, convertito dalla l. n. 120 del 2020, e s.m.i.;
  2. Tipizzazione della nozione di dolo erariale;
  3. Sospensione della responsabilità per colpa grave per le condotte attive dal luglio 2020 al giugno 2024;
  4. La riforma “Cartabia” del processo civile: conciliazioni della P.A. e responsabilità amministrativa;
  5. Il nuovo Codice dei contratti pubblici: le misure per superare la “paura della firma” dinanzi alla Corte dei conti.

Le società a partecipazione pubblica locale

  1. Il progressivo ampliamento della giurisdizione contabile;
  2. La giurisdizione contabile sui danni arrecati alle società a partecipazione pubblica: l’orientamento della Corte di Cassazione ed il criterio dell’incidenza del danno;
  3. La soluzione legislativa di cui al d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175.

Gli elementi costitutivi della responsabilità erariale

A) soggetti attivi e rapporto di servizio

  1. Quadro normativo: la specifica disciplina dell’agente contabile;
  2. La nozione giurisprudenziale di rapporto di servizio;
  3. L’occasionalità necessaria;
  4. Casi pratici;
  5. Il rapporto di servizio fondato sull’utilizzo di risorse collettive in un programma pubblico a finalità vincolate.

B) antigiuridicità della condotta

  1. Le componenti strutturali dell'illecito: la condotta. Il sindacato della Corte dei conti sulla condotta e non sul provvedimento;
  2. La condotta attiva ed omissiva;

C) pregiudizio all’Erario patrimonialmente valutabile

  1. Nozione atipica di danno erariale;
  2. Mancata entrata quale perdita definitiva del diritto di credito;
  3. Spesa indebita – disutilità dell’esborso.

D) rapporto di causalità

  1. Prova “oltre ogni ragionevole dubbio” (nella responsabilità penale) / Criterio del “più probabile che non” (nella responsabilità erariale).

E) elemento psicologico

  1. Dolo – nozione “penalistica” tipizzata dall’art. 21 1° comma d.l. n. 76 del 2020;
  2. Colpa grave (per le condotte omissive/inerti nel periodo luglio 2020-giugno 2023 – art. 21 2° comma del d.l. n. 76 del 2020).

Il sindacato sulla discrezionalità amministrativa

  1. La nozione di discrezionalità amministrativa;
  2. Limiti del sindacato da parte del giudice contabile;
  3. Esimente politica.

Fattispecie esemplificative di danno erariale nella giurisprudenza contabile

  1. danno da mancata entrata: decorso del termine di prescrizione/decadenza;
  2. danno in materia di appalti pubblici;
  3. danno da conferimento di incarichi esterni contra legem: art. 7 comma 6 TUPI e principio di autosufficienza della P.A.;
  4. danno da sviamento di finanziamenti pubblici;
  5. Il danno all’immagine: giudicato penale e tipologie di reati contro la P.A. (in danno della P.A.?),

La prescrizione del diritto al risarcimento del danno erariale

  1. Disciplina normativa;
  2. Termine iniziale: dies a quo;
  3. Termine finale: dies ad quem;
  4. Atti interruttivi ad effetti istantanei e permanenti.

L’apertura della vertenza per danno erariale

A) La notizia di danno erariale

  1. La notizia di danno specifica e concreta quale incipit dell’attività istruttoria;
  2. Conseguenze in caso di violazione.

B) Obbligo di denuncia e conseguenze dell’omissione

  1. La disciplina di cui al codice di giustizia contabile;
  2. Contenuto della denuncia;
  3. Tempi della denuncia;
  4. Ulteriore attività amministrativa in ordine ai fatti dannosi;
  5. La c.d. “autodenuncia”.

Rapporti tra Pubblica Amministrazione e Procura regionale della Corte dei conti

  1. Attività istruttoria in materia di responsabilità erariale. I poteri del Pubblico Ministero contabile; le prerogative dell’Amministrazione
  2. Esemplificazioni operative.

Brevi cenni processuali

  1. ’invito a fornire deduzioni emesso dalla Procura regionale;
  2. Le conclusioni dell'attività istruttoria: a) archiviazione; b) atto di citazione;
  3. Il giudizio dinanzi alla sezione giurisdizionale della Corte dei conti.

 

Documentazione

Sentenze della Corte dei Conti

  • Corte Coastituzionale, Sentenza 123/2023 [Download]
  • Corte Coastituzionale, Sentenza 203/2022 [Download]
  • Corte dei Conti, Delibera n 3/2023/CONS [Download]
  • Corte dei Conti per la Calabria, Sentenza n. 104/2021 [Download]
  • Corte dei Conti per la Calabria, Sentenza n. 192/2021 [Download]
  • Corte dei Conti per la Sicilia, Sentenza n. 614/2019 [Download]
  • Corte dei Conti per la Calabria, Sentenza n. 133/2022 [Download]

Per approfondimenti si veda:

Studio sulla responsabilità amministrativo-contabile davanti alla Corte dei conti. Raccolta di studi sui temi più attuali innanzi alla Corte dei conti di Vito Tenore e Alessandro Napoli. Edizioni Scientifiche Italiane, 2019.

Il relatore resta a disposizione, anche successivamente al corso ed in via telematica, per il tramite della Scuola, per delucidazioni ulteriori sui temi trattati.

 

 

 

  • Date

    25/09/2023 - da 09:00 a 13:00
    16/10/2023 - da 09:00 a 13:00
  • Durata

    8 ore in due incontri da 4 ore
  • Sede

    online
  • Destinatari

    Tutte le direzioni
  • Categorie

    • Hard skills
    • 2023

Docente

Dott. Alessandro Napoli

Viceprocuratore ​generale della Corte dei conti.