La responsabilità erariale dei dipendenti pubblici (ed. 2025)

Programma del corso

L’organizzazione e le funzioni della Corte dei conti in sede centrale e territoriale

La responsabilità amministrativa per danno erariale. Principi generali e rapporto con gli illeciti penali, civili, disciplinari

1.  Inquadramento;
2.  Rapporto con le altre tipologie di illeciti:
  • Rapporto con il giudizio penale;
  • Rapporto con la responsabilità disciplinare e dirigenziale;
  • Rapporto con il giudizio civile;

3. Natura giuridica della responsabilità amministrativa e fattispecie tipizzate:

  • Qualificazione civilistico-risarcitoria;
  • Tratti pubblicistici ed ipotesi sanzionatorie tipizzate;

  4. Esclusione dalla responsabilità degli eredi.

La riforma della responsabilità erariale

  1. Lo “scudo erariale” dell’art.21 del d.l. n. 76 del 2020, convertito dalla l. n. 120 del 2020, e s.m.i.;
  2. Tipizzazione della nozione di dolo erariale:la giurisprudenza della Corte dei conti in materia
  3. Sospensione della responsabilità per colpa grave per le condotte attive dal luglio 2020 ad aprile 2025. La giurisprudenza della Corte dei conti in materia;
  4. La riforma “Cartabia” del processo civile: conciliazioni della P.A. e responsabilità amministrativa;
  5. Il nuovo Codice dei contratti pubblici: le misure per superare la “paura della firma” dinanzi alla Corte dei conti.

Le società a partecipazione pubblica locale

  1. Il progressivo ampliamento della giurisdizione contabile;
  2. La giurisdizione contabile sui danni arrecati alle società a partecipazione pubblica: l’orientamento della Corte di Cassazione ed il criterio dell’incidenza del danno;
  3. La soluzione legislativa di cui al d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175.

Gli elementi costitutivi della responsabilità erariale

A) soggetti attivi e rapporto di servizio

  1. Quadro normativo: la specifica disciplina dell’agente contabile;
  2. La nozione giurisprudenziale di rapporto di servizio;
  3. L’occasionalità necessaria;
  4. Casi pratici;
  5. Il rapporto di servizio fondato sull’utilizzo di risorse collettive in un programma pubblico a finalità vincolate.

B) antigiuridicità della condotta

  1. Le componenti strutturali dell'illecito: la condotta. Il sindacato della Corte dei conti sulla condotta e non sul provvedimento;
  2. La condotta attiva ed omissiva;

C) pregiudizio all’Erario patrimonialmente valutabile

  1. Nozione atipica di danno erariale;
  2. Mancata entrata quale perdita definitiva del diritto di credito;
  3. Spesa indebita – disutilità dell’esborso.

D) rapporto di causalità

  1. La regola di giudizio: prova “oltre ogni ragionevole dubbio” (nella responsabilità penale) / Criterio del “più probabile che non” (nella responsabilità erariale).

E) elemento psicologico

  1. Dolo – nozione “penalistica” tipizzata dall’art. 21 1° comma d.l. n. 76 del 2020;
  2. Colpa grave (per le condotte omissive/inerti nel periodo luglio 2020 - aprile 2025 – art. 21 2° comma del d.l. n. 76 del 2020).

Il sindacato sulla discrezionalità amministrativa

  1. La nozione di discrezionalità amministrativa;
  2. Limiti del sindacato da parte del giudice contabile;
  3. Esimente politica.

Fattispecie esemplificative di danno erariale nella giurisprudenza contabile

  1. danno da mancata entrata: decorso del termine di prescrizione/decadenza;
  2. danno in materia di appalti pubblici;
  3. danno da conferimento di incarichi esterni contra legem: art. 7 comma 6 TUPI e principio di autosufficienza della P.A.;
  4. danno da sviamento di finanziamenti pubblici;
  5. Il danno all’immagine: giudicato penale e tipologie di reati - presupposto,

La prescrizione del diritto al risarcimento del danno erariale

  1. Disciplina normativa;
  2. Termine iniziale: dies a quo;
  3. Termine finale: dies ad quem;
  4. Atti interruttivi ad effetti istantanei e permanenti.

L’apertura della vertenza per danno erariale

A) La notizia di danno erariale

  1. La notizia di danno specifica e concreta quale incipit dell’attività istruttoria;
  2. Conseguenze in caso di violazione.

B) Obbligo di denuncia e conseguenze dell’omissione

  1. La disciplina di cui al codice di giustizia contabile;
  2. Contenuto della denuncia;
  3. Tempi della denuncia;
  4. Ulteriore attività amministrativa in ordine ai fatti dannosi;
  5. La c.d. “autodenuncia”.

Rapporti tra Pubblica Amministrazione e Procura regionale della Corte dei conti

  1. Attività istruttoria in materia di responsabilità erariale. I poteri del Pubblico Ministero contabile; le prerogative dell’Amministrazione
  2. Esemplificazioni operative.

Brevi cenni processuali

  1. ’invito a fornire deduzioni emesso dalla Procura regionale;
  2. Le conclusioni dell'attività istruttoria: a) archiviazione; b) atto di citazione;
  3. Il giudizio dinanzi alla sezione giurisdizionale della Corte dei conti.

 

Documentazione

in preparazione

Per approfondimenti si veda:

Studio sulla responsabilità amministrativo-contabile davanti alla Corte dei conti. Raccolta di studi sui temi più attuali innanzi alla Corte dei conti, a cura di Vito Tenore e Alessandro Napoli. Edizioni Scientifiche Italiane, 2019.

Il relatore resta a disposizione per delucidazioni ulteriori sui temi trattati anche successivamente al corso in via telematica per il tramite della Scuola,

 

 

 

  • Date

    17/03/2025 - da 09:00 a 13:00
    31/03/2025 - da 09:00 a 13:00
  • Durata

    8 ore in due incontri da 4 ore
  • Sede

    online
  • Destinatari

    Tutte le direzioni
  • Categorie

    • Hard skills
    • 2025

Docente

Dott. Alessandro Napoli

Viceprocuratore ​generale della Corte dei conti.